La dinamica di un incidente stradale è, purtroppo, molto spiacevole per una serie di motivazioni. Non soltanto, infatti, si presenta in maniera improvvisa, nonostante tutti i possibili accorgimenti che possono essere tenuti in fase di guida, ma può provocare anche dei danni a cose e persone, soprattutto quando si guida in compagnia di eventuali passeggeri all’interno del veicolo; quando ci si ritrova di fronte ad un incidente stradale, è importante tentare di mantenere la lucidità, compiendo una serie di azioni che permettano di risolvere il proprio problema in men che non si dica.
Molto spesso, infatti, l’incidente stradale non avviene in strade isolate o in ambienti di difficile percorrenza, ma in strade trafficate e con un grande flusso di vetture, guidate da conducenti che sono ignari del sinistro. Per questo motivo, è importante evitare una serie di azioni che portano soltanto al peggioramento delle proprie condizioni, con il rischio che la situazione, di per sé già molto difficile, possa diventare addirittura tragica. Ma quali?
Perdere la calma
La prima azione che dovrà essere assolutamente evitata, a seguito di un incidente stradale, è quella che porta a perdere la calma. Certo è che si tratta di una reazione emotiva, dunque non è semplice controllare la propria risposta ad una determinato problema, soprattutto in termini di reazione mentale e fisica: tuttavia, è importantissimo tentare di mantenere la calma e di effettuare, se possibile, anche dei brevi esercizi di respirazione, così da ritrovare immediatamente la lucidità. Se si perde la calma, infatti, si rischia di andare incontro a problematiche che hanno a che fare soprattutto con il cattivo posizionamento della propria automobile o a danni che possono provocare la fuoriuscita di liquidi infiammabili, carburante o altre componenti molto pericolose. Soltanto ragionando in modo lucido è possibile, insomma, scongiurare una tragedia.
Discutere con l’altro conducente
Molto spesso capita, quando si è spettatori di un incidente stradale, di ritrovarsi di fronte a conducenti che fuoriescono immediatamente dal veicolo e iniziano a discutere: non c’è niente di peggio che effettuare un’azione di questo genere, dal momento che ciò provoca semplicemente una fase di stallo che ritarda la risoluzione del problema. Intanto, inoltre, potrebbero a correre altre vetture o ci si potrebbe confrontare con problemi che hanno a che fare con il veicolo che viene interessato dal sinistro. Insomma, non c’è bisogno di perdere tempo per discutere con l’altro conducente, ma basterà semplicemente rimandare le discussioni ad un momento successivo, preoccupandosi innanzitutto di risolvere il problema del momento, spostando l’auto in corsia di emergenza, mettendo al sicuro le altre persone, eliminando i detriti eventuali dalla strada e tanto altro. Piuttosto, si consiglia di prendere nota del numero di targa e di contattare immediatamente l’assicurazione, che si preoccuperà di risolvere in sede legale il proprio problema senza futili discussioni.
Posizionare male il triangolo di segnalazione
Un errore gravissimo, che è importante evitare quando ci si ritrova in un incidente stradale, è posizionare male, o non posizionare affatto, il triangolo di segnalazione. Trattasi di uno strumento che viene offerto in dotazione con il veicolo che si acquista, così come il cric, e che dovrà essere usato correttamente. Il triangolo di segnalazione permetto di segnalare, per l’appunto, agli altri veicoli la presenza di una vettura incidentata; ovviamente, per funzionare correttamente, il triangolo di segnalazione deve essere posto ad una distanza minima di sicurezza dalle altre automobili, che dovranno avere il tempo necessario per frenare e per evitare il proprio veicolo oggetto del sinistro. Il triangolo di segnalazione va sempre posizionato ad almeno 50 metri dalla vettura e dovrà essere visibile già a circa 100 metri di distanza, dunque non va posizionato male in curva o in una zona di scarsa visibilità.
Intervenire autonomamente per risolvere il problema di una vettura
Un ultimo errore che spesso si compie, a seguito di un incidente stradale, è quello che porta tantissimi conducenti a tentare di risolvere il problema con la propria automobile, in maniera autonoma. Mettere mano alla vettura non vuol dire soltanto esporsi al rischio di altri conducenti che transitano nel mentre, con risultati che sono stati già precedentemente descritti, ma anche ad altri pericoli, soprattutto nel caso di un’automobile che presenta dei danni piuttosto pericolosi. Pur avendo le conoscenze tecniche per intervenire correttamente, non si possiedono sicuramente gli strumenti adatti per risolvere il problema con la propria automobile, che potrebbe essere addirittura danneggiata con un rischio maggiore per conducente ed eventuali passeggeri.
Piuttosto, si consiglia di fare affidamento ad un servizio di soccorso stradale, per trasportare la propria automobile nella prima zona di emergenza utile affinché si possa risolvere il problema con comodità e con gli strumenti giusti: ad esempio, questo servizio di carroattrezzi economico roma garantisce un pronto intervento per mettere immediatamente in sicurezza la propria automobile, limitando qualsiasi rischio.