Con il termine Undertourism si intende chi per viaggiare preferisce alle solite mete sovraffollate, località poco note, ma non per questo meno apprezzabili. Si andrebbero così a visitare e scoprire posti che si mantengono ancora su antiche tradizioni; quindi partire alla scoperta di questi luoghi sarebbe adrenalina pura. Nel Bel Paese di posti nascosti da visitare ce ne sarebbero forse a migliaia, ma noi, per semplicità, elencheremo i 10 più belli.
Un consiglio per risparmiare sulla tua vacanza alternativa
Se stai cercando di risparmiare sui costi della tua prossima vacanza alternativa, una soluzione potrebbe essere quella di utilizzare Lastminute.com. Questo sito offre una vasta gamma di offerte per viaggi, voli e hotel, che possono essere ulteriormente scontati utilizzando i codici promozionali disponibili sul sito o attraverso le newsletter inviate ai propri iscritti.
Per trovare i codici sconto di Lastminute.com, è possibile visitare siti web di coupon o utilizzare un motore di ricerca specifico per codici promozionali. Anche siti web di viaggio con Travellairs mettono a disposizione tantissime offerte e promozioni esclusive per organizzare la tua vacanza. Una volta trovato il codice sconto adatto alle proprie esigenze, è sufficiente inserirlo durante la prenotazione per ottenere un ulteriore sconto sul prezzo totale.
Inoltre, Lastminute offre spesso sconti esclusivi per gli iscritti alla newsletter o per coloro che utilizzano l’app mobile. In questo modo, è possibile risparmiare ulteriormente sui costi della propria vacanza alternativa.
In conclusione, utilizzare i codici sconto di Lastminute.com può essere un modo semplice e conveniente per risparmiare sui costi della tua prossima vacanza alternativa. Ricordati di pianificare il tuo viaggio in anticipo e di monitorare le offerte e le promozioni disponibili, in modo da poter prenotare al prezzo migliore possibile.
La top 10 italiana dell’undertourism
Elencheremo adesso borghi, coste, laghi e paesini vicini alle principali e conosciute province italiane.
1. Pellestrina (Veneto): isola meridionale della Laguna Veneta. È un piccolo borgo di case variopinte attaccate tra loro lungo tutta la laguna. Si raggiunge in motonave da Chioggia, o da Venezia arrivando al Lido con il vaporetto.
2. Borghetto Sul Mincio (Veneto): prov. di Verona. Piccola frazione di Valeggio sul Mincio, ai confini con la Lombardia. Borghetto è nota per la sua ospitalità, e mai sarà negato un bicchiere di vino a chi è di passaggio. È immerso tra alberi e viti secolari.
3. Locorotondo (Puglia): borgo in prov. di Bari. Nel dialetto locale O’ Cùrdunne. Confina con Fasano (BR) e Alberobello a ovest, e a sud con il territorio di Martina Franca (TA) e a est con Cisternino (BR). Posti storici da visitare: la Chiesa Madre di San Giorgio Martire, la Chiesa della Madonna Greca, ed il Castello di cui se ne vedono solo le fondamenta; fu fatto abbattere nel 1855 su iniziativa di un sacerdote dopo la vicenda dei reati commessi nei sotterranei dagli allora duchi di Caracciolo di Martina Franca. Ed infine Palazzo Morelli di fine architettura barocca.
4. La Valle del Medio Volturno (Campania): alle spalle della famosissima Reggia, nel celebre sito borbonico di San Leucio. È la presenza del fiume a caratterizzare un po’ tutta l’area, che si trova in una posizione, contornata dal massiccio del Matese, dal Taburno e dall’area del Monte Maggiore.
5. Monte Cerignone (Marche): prov. di Pesaro e Urbino. Nel 962 viene citato come borgo di possesso di Ulderico di Carpegna. Da visitare c’è tanto a partire; da Palazzo Begni. Per seguire poi con la Parrocchia di San Biagio, l’Oratorio della Beata Vergine del Perpetuo Soccorso. Ed infine il Santuario di Santa Maria in Reclauso, eretto sui resti di quello che un tempo fu il tempio dedicato alla dea Giunone.
6. Macerata Feltria (Marche): prov. di Pesaro e Urbino. Il territorio si trova in un’area collinare tra le valli del Foglia (a sud) e del Conca (a nord). Lo stemma del comune di Macerata è stato approvato con un D.P.C.M del 1° settembre del 1958.
7. Bagheria (Sicilia): Bagaria in siciliano, prov. di Palermo. Il suo nome vuol dire città verso il mare. C’è tanto da visitare dalle ville alle chiese, ed il Museo Osservatorio dell’arte in Sicilia.
8. Scopello (Piemonte): prov. di Vercelli. Nota località sciistica dell’Alpe di Mera. Lo stemma del comune è stato concesso a Scopello da Presidente della Repubblica nel 1963.
9. Levanzo (Sicilia): appartiene all’arcipelago della Isole Egadi. È la più piccola di tutte, ed è formata da rocce calcaree bianche. Molto presenti sulla costa delle grotte: la più nota è quella del Genovese. È il sito archeologico del relitto di una nave di epoca romana e di tutto il suo carico.
10. Scanno (Abruzzo): prov. Dell’Aquila. Si trova entro i confini del Parco dell’Abruzzo. Risultava già occupata da alcuni documenti custoditi nel Museo della Lana, in epoca romana.
L’undertourism non è che la rivincita dei piccoli posti nascosti che abbiamo dietro casa, e di cui il più delle volte non ne siamo nemmeno a conoscenza. Un modo diverso di viaggiare, alla riscoperta delle nostre radici.